05.12.2013 17:04
Al Golden Palace Hotel di Torino, presentazione di Volo di vele. L'Eneide di Virgilio, ALFA Edizioni, febbraio 2014.
Volo di vele recupera sin dal titolo la suggestione del mare “velivolum” (Aen. I, 224) per narrare in prosa l’avventura di Enea, eroe insicuro e triste, l’avventura di...
—————
14.10.2013 10:00
A cinquant'anni dalla tragedia della diga del Vajont (9 ottobre 1963), in un appuntamento straordinario nel novero delle "Conversazioni al Villoresi", lunedì 14 ottobre 2013, presso l'Aula Magna del Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza, incontro con Renzo Martinelli, regista del film...
—————
04.10.2013 08:45
Venerdì 13 maggio ha finalmente trovato la sua giusta conclusione il lungo e laborioso progetto intrapreso dai ragazzi della IIIC: sotto la regia del professor Stefano Motta e con l’amichevole collaborazione del prof. Luigi Bignami, giornalista televisivo e insegnante presso le...
—————
31.08.2013 17:35
Il manuale di filologia e metodologia di analisi dei testi letterari Poesia italiana delle Origini (Loescher, Torino 2013), scritto con l'amico Emiliano Bertin, è diventato libro di testo per il corso universitario di "Letteratura Italiana 1" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di...
—————
04.08.2013 18:22
I versi di Salvatore Quasimodo sono il punto di partenza di un’analisi sul rapporto tra linguaggio poetico e preghiera. Che cosa può aggiungere un poeta alla rivelazione? La risposta è rintracciata nei versi di Pascoli, Dante Alighieri, Mario Luzi e altri. Ogni brano poetico, scelto con riferimento...
—————
04.08.2013 18:17
I versi di Salvatore Quasimodo sono il punto di partenza di un’analisi sul rapporto tra linguaggio poetico e preghiera. Che cosa può aggiungere un poeta alla rivelazione? La risposta è rintracciata nei versi di Pascoli, Dante Alighieri, Mario Luzi e altri. Ogni brano poetico, scelto con riferimento...
—————
03.06.2013 17:39
Chissà come si divertivano!
Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: “Oggi Tommy ha trovato un vero libro!”. Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quand’era bambino lui, suo nonno gli aveva...
—————
25.05.2013 13:54
I giovani, la scuola e la letteratura
Un mio amico milanese ha un figlio di quindici anni, al quale il professore ha raccomandato la lettura della Chartreuse de Parme di Stendhal. Così, naturalmente, anche ai suoi compagni di classe. È una proposta ragionevole, perché la Chartreuse possiede fascino...
—————
24.05.2013 14:19
È stato presentato nella serata di mercoledì 22 maggio nella sala conferenze del Collegio Castelli davanti a un folto pubblico, il libro “Poesia italiana delle origini. Studio e didattica dei testi dal Notaro al Petrarca”. Edito dalla Loescher, il volume è stato scritto a quattro mani proprio da...
—————
23.05.2013 20:05
IL CANNOCCHIALE E LO SCALPELLO - La prefazione di S. Motta a "GAVASSISMI", la prima raccolta di poesie di Lorenzo Gavassino, studente del Liceo G.B Grassi di Saronno:
Uscì nel 1654 a Torino in forma non controllata dall’autore, prima che egli stesso ne desse alle stampe, sei anni dopo, la...