Notizie

04.01.2015 12:18

POPmessi Sposi: un'agenda ci accompagna per 365 giorni - articolo di Gianfranco Colombo su La Provincia di Lecco, domenica 4 gennaio 2015

25.10.2014 18:37

Promessi sposi da guardare. Ora Manzoni è a fumetti

(Paola Farina - Il Cittadino di Monza e Brianza-Brianza sud, sabato 25 ottobre 2014, p. 14)
23.10.2014 18:34

A Rovellasca i Promessi sposi diventano un fumetto

(Laura Premoli - La Settimana di Saronno, Venerdì 23 ottobre 2014, p. 28)
03.10.2014 14:07

Sembrano fumetti, ma è tutta un'altra storia

(La Provincia di Lecco, 3 ottobre 2014, p. 31 - supplemento dedicato alla kermesse "Lecco città dei Promessi sposi")
27.04.2014 19:19

Il prof e l'Eneide spiegata ai ragazzi

(articolo di Paola Farina, su "Il Cittadino di Monza e Brianza" (edizione BrianzaSud) di sabato 26 aprile 2014, pag. 9)
26.01.2014 11:04

Il mistero della Camera Gialla: recensione su www.urbinoir.uniurb.it

Recensione di G.I. Bischi, docente di Metodi matematici per l'Economia e la Finanza presso l'Università di Urbino (www. urbinoir.uniurb.it)   Bella l’idea di riproporre un giallo classico aggiungendo al testo (ben curato anche nella veste editoriale) un DVD con materiale audiovisivo di...
31.08.2013 17:35

Poesia italiana delle Origini all'Università!

Il manuale di filologia e metodologia di analisi dei testi letterari Poesia italiana delle Origini (Loescher, Torino 2013), scritto con l'amico Emiliano Bertin, è diventato libro di testo per il corso universitario di "Letteratura Italiana 1" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di...
04.08.2013 18:17

Su "Il Regno" (14/2013) si parla di "Vola alta, parola"

I versi di Salvatore Quasimodo sono il punto di partenza di un’analisi sul rapporto tra linguaggio poetico e preghiera. Che cosa può aggiungere un poeta alla rivelazione? La risposta è rintracciata nei versi di Pascoli, Dante Alighieri, Mario Luzi e altri. Ogni brano poetico, scelto con riferimento...
03.06.2013 17:39

The Fun They Had! - La scuola e le nuove tecnologie

Chissà come si divertivano! Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: “Oggi Tommy ha trovato un vero libro!”. Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quand’era bambino lui, suo nonno gli aveva...
25.05.2013 13:54

LEGGETE I CLASSICI (ANCHE SEMPLIFICATI)

I giovani, la scuola e la letteratura Un mio amico milanese ha un figlio di quindici anni, al quale il professore ha raccomandato la lettura della Chartreuse de Parme di Stendhal. Così, naturalmente, anche ai suoi compagni di classe. È una proposta ragionevole, perché la Chartreuse possiede fascino...

Cerca nel sito

Stralci di rassegna stampa

/album/stralci-di-rassegna-stampa/agenda-2015-popmessisposi-jpg/
/album/stralci-di-rassegna-stampa/a15-laprovinciadilecco-jpg2/
/album/stralci-di-rassegna-stampa/ilcittadino-24ott2014-p-14-jpg1/
/album/stralci-di-rassegna-stampa/lasettimanasaronno-23ott2014-pag-28-jpg1/
/album/stralci-di-rassegna-stampa/il-cittadino-sab26-aprile2014-jpg2/
/album/stralci-di-rassegna-stampa/eneide-jpg/